Se prima le nostre identità erano disperse in quasi ottomila comuni, oggi sono raccolte in un’unica Anagrafe. Una banca dati Nazionale che consente di ampliare la possibilità di offrire “servizi digitali”: Facili, Accessibili, Efficienti, Sicuri. Si tratta di servizi gestibili da remoto che consentono di compiere in modo nuovo i compiti che prima facevamo di persona. Inoltre l’interoperabilità tra Enti, consente al Cittadino di non dover comunicare ad ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza.
Per i cittadini:
- procedure più rapide e più semplici
- sicurezza del dato
- visibilità dei propri dati e per i componenti del nucleo familiare
- autocertificazioni
- possibilità di controllare i propri dati e se discordanti chiedere una rettifica
- certificati anagrafici online
- cambi di residenza online
Un’area riservata a disposizione dei Cittadini residenti in Italia e all’estero, accessibile con SPID, CIE o CNS, per fruire dei seguenti servizi:
- Per consultare i dati anagrafici e quelli della famiglia di appartenenza. È possibile anche richiedere e stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati anagrafici.
- Per richiedere certificati per te stesso o per un componente della tua famiglia anagrafica.
- Per inviare una richiesta di rettifica dei dati anagrafici in caso di errori sulle informazioni presenti nella scheda anagrafica, dovuti ad errori materiali o ad errate trascrizioni rispetto a quanto riportato nei documenti in proprio possesso.
In ANPR online è possibile seguire il popolamento della nuova anagrafe non solo in termini numerici, ma anche visualizzando grafici a livello nazionale e regionale.
Per Cittadini in ANPR si intendono tutti quei soggetti residenti in Italia e all’estero, nonché i soggetti deceduti per i quali è possibile richiedere un certificato.