006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Denuncia di morte

  • Servizio attivo

La denuncia di morte deve essere resa all’ufficiale dello stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso.


A chi è rivolto

La denuncia di morte può essere resa indifferentemente da uno dei congiunti, da una persona convivente con il defunto, da un delegato dalla famiglia o, in mancanza, da persona informata del decesso. In caso di morte in ospedale, casa di riposo, casa di cura, collegio, istituto o qualsiasi altro stabilimento è compito del direttore o di chi è stato delegato dall’amministrazione trasmettere l’avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile competente.

Descrizione

La denuncia di morte è la dichiarazione che deve essere resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove si è verificato l’evento, affinché questi possa redigere il relativo atto di morte inserendolo nell’apposito registro di Stato Civile. Qualora il luogo del decesso non sia identificabile con certezza, l’atto di morte sarà redatto dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui il cadavere è stato deposto. La legge stabilisce che il termine per rendere la dichiarazione di morte o per trasmettere l’avviso di morte è di 24 ore dal decesso. L’atto di morte contiene le generalità del defunto: nome, cognome, luogo e data di nascita,  residenza, cittadinanza, stato civile e, nel caso, nome e cognome del coniuge. Se la morte è avvenuta all'estero, occorre comunicare immediatamente l'avvenuto decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana, per ottenere il nullaosta del rimpatrio della salma. I congiunti possono interpellare anche una associazione o impresa funebre del Comune dove si intende trasportare la salma, per consulenza sulle pratiche da svolgere in Italia e sull'eventuale trasporto per il rimpatrio della salma (via aerea, per mezzo di auto funebre, via mare). L'impresa di fiducia può indicare una impresa funebre locale che opera sul posto.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

La dichiarazione deve essere resa all’ufficiale dello stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso. L’Ufficiale di Stato Civile, in presenza di tutti i documenti necessari, riceve la dichiarazione o l’avviso di morte e redige immediatamente il relativo atto.

Cosa serve

Documenti che occorrono:

  • Documento di identità (o passaporto se cittadini stranieri);
  • Se il decesso è avvenuto in casa: certificato necroscopico e scheda ISTAT;
  • Se il decesso è avvenuto in ospedale: avviso di morte e scheda ISTAT.

Cosa si ottiene

La Denuncia di Cessione di Fabbricato

Tempi e scadenze

La legge stabilisce che il termine per rendere la dichiarazione di morte o per trasmettere l’avviso di morte è di 24 ore dal decesso.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio/Comandante: Antonella Toscanini

Ispettore: Paola Grande

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Elettorale e Leva - Stato Civile - Demografico - Immigrazione e Cittadini non Serravallesi - Protocollo

Gestito da:

Ufficio Anagrafe e Demografico

Via Berthoud, nr. 49, Piano terra

Via Berthoud 49 15069, Serravalle Scrivia

Pagina aggiornata il 28/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri