L'iscrizione oppure la cancellazione dalle liste elettorali avviene d'ufficio al verificarsi delle condizioni previste dalla Legge, quali per esempio: il compimento dei 18 anni di età; l'emigrazione ad altro Comune oppure l'immigrazione da altro Comune; la perdita o il riacquisto della capacità elettorale. Le liste elettorali devono essere costantemente aggiornate dal Comune, nei modi e nei termini di Legge, con scadenze predeterminate. Le Liste Elettorali Generali. Ogni Comune deve compilare, in ordine alfabetico e distinguendo tra elettori maschi e femmine, l'elenco di tutti gli elettori del Comune, comprendente ogni cittadino di nazionalità italiana, maggiorenne ovvero che compirà la maggiore età nel semestre successivo, gli iscritti nell'anagrafe della popolazione o nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E.) e per i quali non sussistano talune cause di incapacità elettorale. Le Liste Elettorali di Sezione. Rappresentano l'elenco degli elettori che abitano in una specifica zona del territorio comunale. In occasione delle elezioni o dei referendum viene redatto un estratto della lista consegnata al Presidente di ciasun seggio per l'affissione nel Seggio elettorale.