A chi è rivolto
Cittadini ed imprese.
Descrizione
Previsioni ed Allerte Meteo, Piano Comunale Protezione Civile, "Nowtice" Servizio di allerta ed avvisi - App di Protezione Civile, Dati Idrometrici Torrente Scrivia, Emergenza Caldo, Rischio Neve e Ghiaccio, Rischio Alluvione, Rischio Dissesto Idrogeologico, Rischio Sismico, Rischio Incidente Industriale, Volontariato Protezione Civile.
All'interno del Servizio Nazionale della Protezione Civile il Comune assicura la tutela della popolazione, dei beni, dell'ambiente e degli insediamenti dai danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi o da altri eventi calamitosi che, per la loro estensione e gravità, possono essere affrontati in via ordinaria a livello comunale. Le funzioni della Protezione Civile sono volte alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni sinistrate ed ogni altra attività necessaria ed indifferibile diretta a superare l'emergenza. Nel sistema regionale di Allerta Meteo di ARPA Piemonte il territorio del Comune di Serravalle Scrivia è compreso nella Zona Meteorologica denominata "H" (Valle Scrivia).
Consulta i Bollettini Meteo - ARPA Regione Piemonte (Allerta meteoidrologica e idraulica, Pericolo attuale - rischio idrogeologico, Previsioni meteorologiche, Vigilanza meteorologica, Analisi Meteorologica, Previsione delle piene fluviali, Idrologico di sintesi, Idrometeorologico settimanale, Idrologico mensile).
Protezione Civile Regione Piemonte
Protezione Civile Provincia di Alessandria
Il Comune di Serravalle Scrivia rientra nella competenza Centro Operativo Misto di Protezione Civile (C.O.M.) nr. 14, con sede ad Arquata Scrivia, Piazza Bertelli, nr. 21, Tel. 0143.600422.
Il referente di Protezione Civile per il Comune di Serravalle Scrivia è stato individuato nel Servizio Governo del Territorio e Lavori Pubblici.
Assessore con Delega alla Protezione Civile: Giuseppe Sciuto
Copertura Geografica
Comune di Serravalle Scrivia
Come fare
Strumenti di previsione, allerta, monitoraggio di Protezione Civile per la cittadinanza
Nowtice - Servizio allerta ed avvisi - App Protezione Civile del Comune di Serravalle Scrivia. La piattaforma di allerta del tuo Comune.
Canale Telegram Protezione Civile del Comune di Serravalle Scrivia. I cittadini che si iscrivono al canale possono ricevere in tempo reale tutti gli avvisi legati alle emergenze (messaggi allerta) ed eventuali news rilasciati dal Comune di Serravalle Scrivia.
Meteo3R . L'app frutto della collaborazione tra le Regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, mette a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento, fornisce previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici, pubblica allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche.
App "LiveStorm" ARPA. L'app di Arpa Piemonte e Arpa Liguria che permette di ricevere di monitorare visualizzare le mappe meteo radar in tempo reale, osservando le aree interessate da fenomeni e ricevere avvisi relativi ad un temporale in arrivo entro un raggio fino a 20 chilometri.
Allerta Meteo Liguria. Allerte, messaggi, situazione meteo in tempo reale della Regione Liguria.
Cosa serve
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Cosa si ottiene
Il servizio di Protezione Civile
Tempi e scadenze
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Accedi al servizio
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Ulteriori informazioni
Responsabile del Servizio: Arch. Simona Casella (Tel.0143.609439)
Staff: Lucia Azzarone (Tel. 0143.609435), Geom. Daniele Grosso (Tel. 0143.609436), Simona Marzolla (Tel 0143.609435).
"Io non rischio" è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, "Io non rischio" è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “Io non rischio”.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Vademecum La Protezione Civile in famiglia (Testo in Inglese)Vademecum La Protezione Civile in famiglia (Testo in Italiano)
Collegamenti
Pagina aggiornata il 01/11/2024