006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Piano Comunale di Protezione Civile

  • Servizio attivo

Piano Comunale di Protezione Civile


A chi è rivolto

Cittadini ed imprese

Descrizione

Il Piano Comunale di Protezione Civile è il documento di pianificazione delle attività di previsione e prevenzione finalizzate alla salvaguardia della popolazione, del sistema produttivo, del patrimonio artistico e culturale e del funzionamento dei servizi essenziali. Il documento contiene l’individuazione dei rischi presenti nel territorio comunale, il censimento delle risorse esistenti e la definizione delle operazioni da attuare nel caso si verifichi un evento calamitoso o una situazione di rischio emergente.

La Regione Piemonte ha emanato una serie di linee guida alle quali uniformare il Piano Comunale di Protezione Civile. Il documento richiama a 5 sezioni principali: l'analisi territoriale, gli scenari di rischio; l'organizzazione e le risorse, le procedure, la formazione, informazione e le esercitazioni. Il punto di partenza per la redazione del Piano Comunale di Protezione Civile è la conoscenza del territorio che si deve fondare su presupposti ed analisi storiche, rilevamenti e accertamenti puntuali, valutazioni e considerazioni su base metodologica, elaborazioni e restituzioni certificate delle informazioni. E' indispensabile disporre di dati generali e specifici che fotografino le caratteristiche del territorio comunale per la definizione delle politiche di mitigazione e procedure di emergenza. Definire gli scenari di rischio è fondamentale per prevedere le conseguenze di un determinato evento sul territorio, per poter, in termini di pericolosità vulnerabilità del territorio, definire le risorse (umane e strumentali) e le procedure d'intervento con cui farvi fronte.

Per poter affrontare il complesso ed articolato sistema di soccorso è indispensabile rifarsi ad un modello d'intervento adeguato alle esigenze derivate dalla definizione degli scenari e dalla conoscenza dei compiti, ruoli e funzioni delle componenti del sistema di protezione civile, definendo risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili. Le procedure di emergenza stabiliscono le azioni e le operazioni da effettuare in caso di emergenza, in ordine logico e in ordine temporale: in pratica, stabiliscono quali sono le cose da fare, chi deve farle e come, in base alle soglie di allarme definite. La formazione e l'informazione sono attività basilari per il funzionamento dell'intero sistema comunale di protezione civile poiché consentono di ridurre i danni che un evento può provocare: l'informazione alla popolazione è infatti necessaria per avviare comportamenti autoprotettivi e successivamente di concorso e solidarietà nelle operazioni d'emergenza conseguenti ad un evento. In questa direzione l'ente comunale, attraverso l'attuazione del piano, deve garantire e favorire la azioni di sensibilizzazione, e verificate tramite simulazioni, nella popolazione la consapevolezza sulle modalità di diffusione degli allarmi nelle zone a rischio e sui comportamenti da adottare in modo da estendere la capacità di autodifesa.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa serve

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa si ottiene

Informazioni sul Piano Comunale di Protezione Civile

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio: Arch. Simona Casella (Tel.0143.609439)

Staff: Lucia Azzarone (Tel. 0143.609435), Geom. Daniele Grosso (Tel. 0143.609436)

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/programmazione-pianificazione/piani-comunali-protezione-civile

Orario di sportello al pubblico

Lunedì, Mercoledì e Giovedì: 9.30 - 12.30 / 15.30 - 17.45; Martedì e Venerdì: 9.30 - 12.30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Daniele Grosso
Lucia Azzarone
Simona Casella
Ufficio Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile

Gestito da:

Allegati

Regolamento Comunale di Protezione Civile
Piano Comunale di Protezione Civile - analisi territoriale
Piano Comunale di Protezione Civile - scenari di rischio
Piano Comunale di Protezione Civile - organizzazione e risorse
Piano Comunale di Protezione Civile - procedure di emergenza
Piano Comunale di Protezione Civile - formazione, informazione, esercitazioni
Piano Comunale di Protezione Civile - schede aree di emergenza
Piano Comunale di Protezione Civile - schede punti critici rischio esondazione
Piano Comunale di Protezione Civile -schede punti critici rischio frane
Piano Comunale di Protezione Civile - cartografia scenari rischio idrogeologico
Piano Comunale di Protezione Civile - cartografia scenari rischio incendio
Piano Comunale di Protezione Civile - cartografiaservizi tecnologici

Pagina aggiornata il 01/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri