006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Consulta della Comunità Serravallese Non Italiana

  • Servizio attivo

Consulta della Comunità Serravallese Non Italiana


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

Consulta della Comunità Serravallese Non Italiana, soggetto consultivo del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale di Serravalle Scrivia.

Il Comune di Serravalle Scrivia ha istituito una Consulta della Comunità Serravallese Non Italiana, per i cittadini stranieri extra UE ed apolidi residenti nel territorio comunale, quale soggetto consultivo del Consiglio Comunale e della Giunta, finalizzato a favorirne la partecipazione alla vita pubblica e la piena integrazione sociale e culturale della Comunità Serravallese non Italiana.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa serve

In attuazione del Regolamento Consulta Comunità Serravallese Non Italiana l'organismo opera con lo scopo di favorire l'incontro ed il dialogo fra portatori di differenti culture, in questo senso ha la possibilità di esprimere pareri sugli atti fondamentali del Comune, in particolare su quelli connessi alla realtà dell'immigrazione, promuove dibattiti, incontri ed iniziative varie per la prevenzione del razzismo, supporta associazioni e singoli nell'esercizio delle diverse forme di partecipazione alla vita cittadina (accesso a documenti, redazione di progetti, ecc…). La Consulta designa i propri rappresentanti per la partecipazione alle sedute delle Commissioni Consiliari con diritto di parola ma non di voto. Tra le principali iniziative promosse dalla Consulta, dall'Amministrazione Comunale e dagli Uffici competenti, ricordiamo:

1) Attivazione Corsi Gratuiti di Lingua Italiana per Stranieri. Scopri il programma dei Corsi Serali di Lingua Italiana per Stranieri.

Presso la Biblioteca Comunale "Roberto Allegri", in collaborazione con il “Laboratorio di dialogo tra le culture” di Tortona e con l'associazione “Auser - Insieme per Serravalle”, si svolgono corsi gratuiti di lingua italiana, pomeridiani e serali, riservati a cittadini stranieri.

Per informazioni, rivolgersi alla Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia, Tel. 0143.633627

2) Adozione Carta dei Valori della Cittadinanza e dell'Integrazione

Il Comune di Serravalle Scrivia, con Deliberazione n.39/2007 del Consiglio Comunale, ha fatto proprio il contenuto del Decreto pubblicato sulla G.U. del 15.6.2007 "Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione", in edizione plurilingue. Il testo tratta dei diritti sociali degli immigrati, della condivisione delle regole lla società italiana, il rifiuto della poligamia e del velo che copre il volto o che non sia liberamente scelto, ed altro.

Cosa si ottiene

Il Buono servizi prima infanzia

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio: Dott. Valter Gianneschi

Staff: Dott. Roberto Magrì, Simona Marzolla

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali, Cultura e Turismo

Gestito da:

Servizi Sociali, Cultura e Turismo

Via Berthoud, nr. 49, Piano primo

Pagina aggiornata il 03/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri