Dal marzo 2008, si è insediata la Consulta per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna del Comune di Serravalle Scrivia, quale organo consultivo e di proposta del Consiglio Comunale. Si avvale del professionalità di medici, psicologi, legali, esperti nelle problematiche socioassistenziali e funzionari amministrativi. Opera per la rimozione degli ostacoli che di fatto costituiscono discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle donne, per valorizzare la differenza di genere e per favorire le condizioni di riequilibrio della rappresentanza tra uomo e donna in tutti i luoghi decisionali del territorio comunale. Si propone, attraverso le proprie iniziative, aperte anche al mondo del volontariato e associazionismo locale, di favorire la conoscenza della normativa e delle politiche riguardanti le donne, di dare espressione alla differenza di genere e valorizzazione alle esperienze delle donne, attraverso funzioni di sostegno, confronto, consultazione, progettazione e proposta nei confronti del Consiglio Comunale.
La Consulta è costituita da:
a) Dirigente del settore di competenza o suo delegato,componente di diritto;
b) Donne elette in Consiglio Comunale,componenti di diritto;
c) 5 Donne designate dal Consiglio Comunale (n. 3 in rappresentanza della maggioranza, n. 2 in rappresentanza della minoranza);
d) una rappresentante del Consorzio Servizi alla Persona (direttore CSP o delegato)
e) Oltre ai componenti di diritto di cui ai punti a) b) c) e d), fanno parte della Consulta un numero minimo
di 5 e un massimo di 9 di donne che possiedano competenze ed esperienze relativamente alle pari opportunità e alle differenze di genere, nei vari campi del sapere, culturale, sociale e professionale.
Le componenti nominano al loro interno il Presidente.