006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

4 febbraio. ”Sanzioni e mercanti genovesi nel medioevo”. Conferenza a cura di Luciano Borghini in Biblioteca.

Dettagli della notizia

Martedì 4 febbraio, alle 17, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” si terrà la conferenza ”Sanzioni e mercanti genovesi nel Medioevo” a cura di Luciano Borghini.

Data:

29 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Martedì 4 febbraio, alle 17, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” si terrà la conferenza ”Sanzioni e mercanti genovesi nel Medioevo” a cura di Luciano Borghini. L’incontro è organizzato da UNIDue-valli Borbera e Scrivia. “Genuensis, ergo mercator” (genovese, quindi mercante) è un detto che si diffuse soprattutto nel Medioevo, e che sintetizza alla perfezione quel mer-canteggiare così famoso nel mondo sul quale i genovesi basarono il pro-prio impero coloniale. Infatti fin dall’antichità Genova è famosa per il suo porto, un’eccellenza militare e mercantile, considerato ancora oggi il più grande d’Italia e il secondo del Mediterraneo. Grazie alla loro abilità soprattutto nel commercio, i genovesi strinsero affari con molti popoli e fondarono un vero e proprio impero commerciale basato su colonie oltremarine, dalla Persia alle Canarie, dall’Inghilterra alla Terra Santa (la Superba partecipò alle crociate), e molte altre. Insomma in tutto il mar Mediterraneo e oltre gli abitanti di Genova erano conosciuti come eccellenti mercanti. Nel medioevo Genova fu la città eu-ropea che dialogò, tra Oriente e Occidente, con l’Islam e Bisanzio, la Spagna e la Repubblica di Venezia. Durante la conferenza si parlerà in particolare della costante elusione dei divieti di commercio con i paesi musulmani imposti dalla Chiesa.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri