006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

22 aprile. “Rock Dreams 2: la vita è una lunga canzone”. In biblioteca nuovo incontro con Alfonso Pastore.

Dettagli della notizia

Martedì 22 aprile, alle 17, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia si terrà un nuovo incontro dedicato alla musica: “Rock Dreams2: la vita è una lunga canzone” a cura di Alfonso Pastore.

Data:

19 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Martedì 22 aprile, alle 17, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia si terrà un nuovo incontro dedicato alla musica: “Rock Dreams2: la vita è una lunga canzone” a cura di Alfonso Pastore. Dialogherà con lui il direttore della Biblioteca, Marcus Risso.
Continua l’emozionante viaggio nella musica e nella società di tre decenni, dagli anni 60 agli anni 90, attraverso sei nuove canzoni e altrettanti autori che hanno fatto la storia, ciascun pezzo con una propria costellazione di riferimenti che delineano il “sapore” di un’epoca. Sei gradi di separazione da Neil Young ai Jethro Tull, passando per Clapton, Springesteen e Lowell George, sei tappe tra musica, cultura e società.
Come scrisse il critico Richard Middleton “Non si può capire la mu-sica senza capire la società; ma soprattutto non si può capire la società senza capire la musica e senza una musicologia della cul-tura, cioè di una teoria culturale della musica”.

L’incontro è ideato e curato da Alfonso Pastore che ci parla così della sua profonda passione per la musica che lo ha spinto a idea-re l’evento: “La musica è un abbraccio, quasi quotidiano. In ogni momento della giornata ti capita di sentire una canzone, un ritornello. Non solo in casa ma anche quando esci. Per chi non ci fa caso la musica non esiste ma se sei attento lei ti raggiunge, ti sfiora. A volte è un pugno allo stomaco, a volte una carezza. Dipende da te, da come ti senti. Ti fa diventare curioso: “Perché ha scritto quel testo? Quali accordi fa? Senti che intro è che strofa! Il ritornello un po’ meno ma il bridge e l’assolo che belli! E quella struttura circolare, ipnotica: mi affascina! Ti rendi conto che puoi provare le stesse sensazioni in-sinuandoti in varie culture musicali e sociali della musica popolare. Inizi ad interessarti di folk, blues, jazz, rock, di musica sinfonica, soul, country, progressive e altri numerosi generi musicali. Ma quanti sono? E in ogni genere che ascolti trovi ulteriori sfumature e alterazioni. Lei ci accompagna da sempre, è creata dalle persone per le persone, sono racconti che ci guidano e aiutano a riflettere e… per nostra fortuna, la musica sarà eterna”.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 15:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri