Salvo la mancata comunicazione preventiva, la richiesta di acquisto della cittadinanza italiana può essere presentata dal compimento del diciottesimo anno di età fino al giorno che precede il compimento del diciannovesimo anno di età.
La domanda di acquisto della cittadinanza italiana (istanza cittadinanza neodiciottenni), indirizzata al Sindaco del Comune di Serravalle Scrivia, deve essere consegnata, accompagnata da copia di un documento di identità valido, con una delle seguenti modalità: 1. Posta elettronica certificata; 2. Consegna a mano presso il Palazzo Comunale di Serravalle Scrivia, Ufficio Protocollo.
È possibile rendere la "dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana" se si possiedono i seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune presso il quale si intende rendere la dichiarazione di acquisto, nel nostro caso Serravalle; Scrivia, essere nati in un Comune italiano da genitori stranieri;
- essere titolari di un permesso di soggiorno;
- avere avuto residenza legale in Italia senza interruzioni dalla nascita fino al compimento del 18° anno di età (l’interessato deve essere stato iscritto in modo ininterrotto nell’anagrafe della popolazione residente di un Comune italiano dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età);
In mancanza del requisito della residenza legale, come sopra specificato, se la nascita è stata regolarmente denunciata presso un Comune italiano da almeno uno dei genitori legalmente residente in Italia, è possibile presentare documenti integrativi che dimostrino l'effettiva presenza sul territorio italiano nel periodo antecedente la regolarizzazione anagrafica.
La legge 98/2013 dispone che “allo straniero o all’apolide, nato in Italia, che voglia acquisire la cittadinanza italiana, non sono imputabili le eventuali inadempienze riconducibili ai genitori o agli uffici della Pubblica Amministrazione”. L’interessato può dimostrare il possesso dei requisiti con ogni altra documentazione idonea (per esempio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, mediante certificazioni scolastiche o mediche) al fine di attestare la sua presenza in Italia sin dalla nascita e il suo inserimento nel tessuto socio-culturale.
Nel corso dei 6 mesi antecedenti il compimento del diciottesimo anno di età, l’Ufficio di Stato Civile del Comune è tenuto, in base all'art. 33, comma 2, della Legge 98/2013, a comunicare ai cittadini stranieri interessati, nella sede di residenza quale risulta all’ufficio, la possibilità di presentare la dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età.
In mancanza, il diritto può essere esercitato anche oltre tale data (Legge n. 98 del 09.08.2013, in vigore dal 21.08.2013).