In attuazione del Regolamento Consulta Comunità Serravallese Non Italiana l'organismo opera con lo scopo di favorire l'incontro ed il dialogo fra portatori di differenti culture, in questo senso ha la possibilità di esprimere pareri sugli atti fondamentali del Comune, in particolare su quelli connessi alla realtà dell'immigrazione, promuove dibattiti, incontri ed iniziative varie per la prevenzione del razzismo, supporta associazioni e singoli nell'esercizio delle diverse forme di partecipazione alla vita cittadina (accesso a documenti, redazione di progetti, ecc…). La Consulta designa i propri rappresentanti per la partecipazione alle sedute delle Commissioni Consiliari con diritto di parola ma non di voto. Tra le principali iniziative promosse dalla Consulta, dall'Amministrazione Comunale e dagli Uffici competenti, ricordiamo:
1) Attivazione Corsi Gratuiti di Lingua Italiana per Stranieri. Scopri il programma dei Corsi Serali di Lingua Italiana per Stranieri.
Presso la Biblioteca Comunale "Roberto Allegri", in collaborazione con il “Laboratorio di dialogo tra le culture” di Tortona e con l'associazione “Auser - Insieme per Serravalle”, si svolgono corsi gratuiti di lingua italiana, pomeridiani e serali, riservati a cittadini stranieri.
Per informazioni, rivolgersi alla Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia, Tel. 0143.633627
2) Adozione Carta dei Valori della Cittadinanza e dell'Integrazione
Il Comune di Serravalle Scrivia, con Deliberazione n.39/2007 del Consiglio Comunale, ha fatto proprio il contenuto del Decreto pubblicato sulla G.U. del 15.6.2007 "Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione", in edizione plurilingue. Il testo tratta dei diritti sociali degli immigrati, della condivisione delle regole lla società italiana, il rifiuto della poligamia e del velo che copre il volto o che non sia liberamente scelto, ed altro.