Il Difensore civico regionale agisce a tutela dei diritti e degli interessi di persone ed enti nei confronti dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici regionali, delle Amministrazioni pubbliche che esercitano deleghe regionali (Province, Comuni), delle strutture amministrative del Servizio Sanitario; il Difensore civico regionale può, inoltre, intervenire nei confronti delle amministrazioni periferiche dello Stato presenti sul territorio regionale.
La Difesa civica regionale, come espressamente disposto dallo Statuto regionale, svolge la propria attività anche nei confronti dei soggetti pubblici o privati che esercitano una funzione pubblica o di interesse pubblico.
Il Difensore civico è garante dei diritti di partecipazione latamente intesi e, in particolare, del diritto all'informazione che spesso costituisce la base per l'esercizio concreto di molti altri diritti nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Le grandi aree di intervento del Difensore civico riguardano, tra l'altro, i servizi alle persone, economia, territorio, ambiente, diritto di accesso, come da allegata scheda sintetica.