006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Gestione emergenze ambientali: Sito ex area industriale Ecolibarna

  • Servizio attivo

Gestione emergenze ambientali: Sito ex area industriale Ecolibarna


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

Il Servizio Pianificazione Territoriale, Attività Economiche ed Ambientali si occupa della gestione delle emergenze ambientali insistenti sul territorio comunale, di concerto con gli Enti preposti. Tra queste il sito contaminato già di interesse nazionale dell'ex area industriale Ecolibarna.

https://emergenze.protezionecivile.gov.it/it/ambientali/ecolibarna

Il sito ex Ecolibarna è un'area contaminata da sostanze acide sita in Serravalle Scrivia, provincia di Alessandria. In loco il complesso industriale Gastaldi Oli Lubrificanti S.p.A ha trattato, dal 1940 al 1985, oli minerali, combustibili e lubrificanti tramite un processo che utilizza "melme o fanghiglie acide". A partire dal 1983 sul sito comincia ad operare la società Ecolibarna S.r.l in possesso dell'autorizzazione - successivamente revocata - per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti speciali e tossico-nocivi sia liquidi che solidi. Nel periodo di attività di questa società sul posto transitano rifiuti di ogni genere e, successivamente, rifiuti di diversa natura vengono ritrovati interrati a fianco dello stabilimento. A prendere in mano il fascicolo aperto da quando la ditta Ecolibarna ha cessato la sua attività nel 1985 per "sospetto di inquinamento" è, nel 2007 (O.P.C.M. 3591 del 24.05.2007), un nuovo Commissario Delegato Francesco Paolo Castaldo, supportato da Vito Cusumano, che coordina l'attività del Comitato Tecnico. Francesco Paolo Castaldo è dall'agosto 2007 Prefetto di Alessandria. L'obiettivo dell'attuale Commissario Delegato, Francesco Paolo Castaldo, è garantire che non vi sia più contaminazione nella zona interessata attraverso la recinzione dell'area e la realizzazione di un muro a monte dello stabilimento, per evitare l'inquinamento delle falde acquifere sottostanti in caso di pioggia.

La Messa in Sicurezza dell'area. I lavori sinora svolti hanno riguardato la messa in sicurezza dell'area dell'ex stabilimento e delle località di Fabbricone e Gambarato e della falda, oltre che la realizzazione del Progetto per il Piano di Caratterizzazione da parte dell'Arpa Piemonte. Attraverso tale Piano si intende svolgere un'indagine che definisca l'assetto geologico e idrogeologico e verifichi la presenza o meno di contaminazione nei suoli e nelle acque. Sono state inoltre individuate due discariche, la prima denominata sud-est e la seconda di melme acide, in quanto utilizzata per lo stoccaggio di queste sostanze. Quest'ultima area viene periodicamente monitorata così come il sistema di messa in sicurezza della falda. È stato affidato alla Rete Ferroviaria Italiana - Rfi il monitoraggio geotecnico della linea ferroviaria Torino-Genova lungo la tratta che interessa la zona di intervento.

I soggetti attuatori degli interventi sono:

• il Comune di Serravalle Scrivia, incaricato della sigillatura dei pozzi nelle aree esterne all'ex stabilimento

• Il Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie del Politecnico di Torino, che ha lavorato all'integrazione dell'attività di caratterizzazione

• La Società Pubblica per il Recupero ed il Trattamento dei Rifiuti S.p.a. per la recinzione perimetrale del sito e la predisposizione delle due discariche

• La Rete Ferroviaria italiana S.p.a. per l'esecuzione dei monitoraggi geotecnici della linea ferroviaria Torino-Genova

I Precedenti. L'opera di messa in sicurezza del sito della ex "Gastaldi Oli Lubrificanti" poi trasformata in "Ecolibarna" è in atto. Le prime operazioni di bonifica iniziate negli anni '80 sono procedute a fasi alterne. Vista la gravità della situazione il Ministero per il coordinamento della protezione civile, negli anni '80, affida ad una ditta l'opera di bonifica del territorio interessato e la messa in sicurezza dei materiali presenti nell'area. Tale operazione viene portata avanti fino al 1995, quando ci si rende conto che l'intervento va esteso. Nel 2003 viene delimitata, tramite Decreto del Ministero dell'Ambiente del 7 febbraio, un'area di circa 70.000 m2 quale sito di interesse nazionale, che comprende l'insediamento industriale dismesso della ex Ecolibarna ed ex Gastaldi Oli Lubrificanti estendendosi alle aree a valle fino alla sponda del Torrente Scrivia. L'intervento non è così più soggetto all'ordinaria procedura in quanto gestito da un Commissario delegato, vista lo situazione di emergenza.

Il 1° febbraio 2008 il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d'emergenza nella zona di Serravalle Scrivia, per la messa in sicurezza dello stabilimento Ecolibarna.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa serve

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa si ottiene

Informazioni su Gestione emergenze ambientali: Sito ex area industriale Ecolibarna

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

O.P.C.M. 3742 del 18-02-2009 G.U. n.52 del 04-03-2009

D.P.C.M. del 20-02-2009 G.U. n.50 del 02-03-2009

D.P.C.M. del 01-02-2008 G.U. n.35 dell’11-02-2008

O.P.C.M. 3591 del 24-05-2007 G.U. n.128 del 05-06-2007

O.P.C.M. 3304 del 30-07-2003 G.U. n.185 del 11-08-2003

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Urbanistica, Commercio, S.U.E., S.U.A.P.

Gestito da:

Servizi Sociali, Cultura e Turismo

Via Berthoud, nr. 49, Piano primo

Allegati

Perimetrazione Area Sito Contaminato di Interesse Nazionale Ecolibarna_1
Nota del Commissario Emergenza Ecolibarna 7546 del 04052010_1
DPCM del 30 luglio 2010 GU n187 del 15082010_1
Comunicato Stampa nr352010_1
Comunicato Stampa nr322010_1
Comunicato Stampa nr312010_1
Comunicato Stampa nr302010_1
Comunicato Stampa nr162009_1
Comunicato Stampa nr122008_1
Comunicato Stampa nr032008_1
Comunicato Stampa nr022010_1
Allegato Nota del Sindaco di Serravalle Scrivia_2
Allegato Nota del Sindaco di Serravalle Scrivia_1
Allegato Nota del Dipartimento della Protezione Civile Parte II_1
Allegato Nota del Dipartimento della Protezione Civile Parte I_1
Allegato Lettera Regione Piemonte Pag 1_1
Allegato Lettera Dipartimento Protezione Civile Pag1_1
Allegato Lettera Commissario Emergenza Ecolibarna Pag1_1
4_1
3_1
2_3
2_2
2_1

Pagina aggiornata il 03/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri