006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Matrimonio religioso

  • Servizio attivo

La celebrazione di un matrimonio religioso può avvenire in qualsiasi Comune italiano, dopo che sono state eseguite le pubblicazioni di matrimonio.


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

La celebrazione di un matrimonio religioso può avvenire in qualsiasi Comune italiano, dopo che sono state eseguite le pubblicazioni di matrimonio. Il matrimonio è celebrato dal Ministro di culto e ha effetti anche civili, in quanto, dopo la celebrazione, l'atto di matrimonio viene trasmesso dallo stesso Ministro di Culto all'Ufficio di Stato Civile per la trascrizione.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio è necessario eseguire le pubblicazioni di matrimonio. Documentazione richiesta: 1) Se cittadino italiano: a) documento di identità valido; b) richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro di Culto competente (eccetto per Chiesa Valdese, Apostolica, Santi Ultimi Giorni, Comunità Israelitica di Torino, Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno, Assemblee di Dio, Arcidiocesi ortodossa, Unione induista, C.E.L.I., e U.C.E.B.I. per i quali è sufficiente la richiesta degli interessati). 2) Se cittadino straniero: a) richiesta del Parroco o del Ministro di Culto; b) passaporto valido; c) nulla osta rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia contenente chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile. La firma apposta sul nulla-osta deve essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti alla convenzione di Londra (07/06/1968). Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, certificato di capacità matrimoniale originale. Normativa: Codice Civile art. 82 e 83 (Titolo VI) · DPR 396/2000 (Ordinamento di stato civile) · Legge n. 847/1929 (Concordato). Con il matrimonio i coniugi entrano automaticamente in regime di comunione dei beni. Se lo desiderano, gli sposi possono scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni. La scelta del regime patrimoniale deve essere comunicata al celebrante in tempo utile affinché l'atto di matrimonio possa essere redatto in modo corretto.

Cosa serve

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa si ottiene

Il Matrimonio religioso

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio: Dott. Lorenzo Bianchi
Staff: Bertone Filippo, Ottolia Claudia, Zino Giuliano

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Elettorale e Leva - Stato Civile - Demografico - Immigrazione e Cittadini non Serravallesi - Protocollo

Gestito da:

Ufficio Anagrafe e Demografico

Via Berthoud, nr. 49, Piano terra

Via Berthoud 49 15069, Serravalle Scrivia

Pagina aggiornata il 28/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri