Per richiedere l'iscrizione nel Registro Comunale occorre presentarsi personalmente previo appuntamento all'Ufficio dello Stato Civile dove verrà consegnata la modulistica da compilare di proprio pugno. In qualsiasi momento il cittadino iscritto potrà chiedere la cancellazione dal suddetto Registro. Entrambe le richieste andranno corredate con marca da bollo del valore di €16.
La cremazione può comunque essere disposta, senza necessità di iscrizione nel Registro Comunale, con le seguenti modalità: 1) al momento del decesso, con dichiarazione resa dai familiari aventi diritto: unicamente dal coniuge se questi è ancora in vita. In assenza di coniuge la volontà è formulata dalla maggioranza assoluta dei familiari di pari grado, più vicino a quello del defunto; 2) con disposizione testamentaria del defunto; 3) con iscrizione ad associazioni riconosciute che hanno tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati.
I cittadini stranieri, residenti in questo Comune, che intendono richiedere l'iscrizione nel Registro Comunale, devono preventivamente munirsi del Nulla Osta alla cremazione rilasciato dall'Autorità Consolare in Italia del Paese di appartenenza.
Normativa di riferimento:
- DRP n. 285, del 10/09/1990, articolo 79
- Legge n. 130 del 30/03/2001
- Legge Regione Piemonte n. 20 del 31/10/2007
- Legge Regione Piemonte n. 3 dell'11/03/2015 art. 51