La richiesta di riconoscimento deve essere indirizzata al Sindaco del Comune dove l'interessato ha stabilito la residenza, oppure, se residente all'estero, al Consolato italiano competente e deve essere presentata ai funzionari delegati, dell’Ufficio di Stato Civile. Una volta effettuato l’accertamento sul possesso dei requisiti, il funzionario incaricato notificherà all'interessato l'attestazione sindacale di riconoscimento della cittadinanza italiana e predisporrà la relativa trascrizione degli atti di stato civile. L'iscrizione all'anagrafe è subordinata alla verifica di alcuni requisiti ed in particolare a quello della dimora abituale. A tal fine l'ufficiale di anagrafe dovrà controllare la veridicità delle dichiarazioni rese dall'interessato attraverso accertamenti, anche ripetuti presso l'abitazione dichiarata dal richiedente, tramite il personale addetto agli accertamenti anagrafici.