Responsabile del Servizio: Dott. Lorenzo Bianchi
Staff: Ottolia Claudia, Zino Giuliano
Responsabile del Servizio: Dott. Lorenzo Bianchi
Staff: Bertone Filippo, Ottolia Claudia, Zino Giuliano
Al cittadino che sia in procinto di trasferirsi all’estero con la sua famiglia si consiglia di richiedere, se non lo possiede già, il "libretto internazionale di famiglia". Questo documento, che è gratuito ed è intestato ai due coniugi, può essere richiesto al momento di sposarsi oppure successivamente anche molti anni dopo, ma sempre ai Servizi Demografici del Comune in cui è stato celebrato o trascritto il matrimonio. Sul libretto l’Ufficiale dello Stato Civile annota data e luogo del matrimonio, regime patrimoniale e altre future annotazioni concernenti il matrimonio; inoltre luogo e data di nascita degli eventuali figli ed ulteriori annotazioni che li riguarderanno. Il libretto è valido nella maggior parte degli Stati europei ed è particolarmente utile ai coniugi che trasferiscono la loro residenza all’estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia: la sua esibizione potrebbe essere utile per contratti di locazione, per le assicurazioni sociali, per iscrizioni scolastiche, etc. Anche in Italia il libretto può sostituire a tutti gli effetti i certificati e gli estratti per riassunto dell’atto di matrimonio e degli atti di nascita dei figli.