006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Rilascio autorizzazioni destinazione delle ceneri

  • Servizio attivo

Rilascio delle autorizzazioni per definire la destinazione delle ceneri da cremazione.


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma, che viene effettuato in uno speciale impianto. L'autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari attraverso una delle seguenti modalità: 1. disposizione testamentaria del defunto, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto, contraria alla cremazione, redatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa; 2. iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell'iscrizione all'associazione. Tale iscrizione vale anche contro il parere dei familiari; 3. in mancanza della disposizione testamentaria, o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza. Nel caso in cui la volontà sia stata manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso, questi inoltra immediatamente il relativo processo verbale all'ufficiale dello stato civile del comune di ultima residenza del defunto; 4. la volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette.

Le ceneri del defunto possono essere: 1. tumulate in ossario cinerario; 2. affidate in abitazione; 3. disperse in apposite aree cimiteriali o in natura; 4. trasferite in altro Comune.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa serve

In caso di decesso avvenuto a Serravalle Scrivia:

  1. Richiesta di autorizzazione alla cremazione e relativi allegati
  2. Dichiarazione su eventuale uso di pace maker da parte del defunto
  3. Dichiarazione relativa ai materiali della cassa - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri
  4. Verbale di verifica dell’identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri

In caso di decesso avvenuto fuori dal Comune di Serravalle Scrivia:

  • Richiesta di autorizzazione alla cremazione e relativi allegati
  • Autorizzazione alla cremazione rilasciata da Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso
  • Autorizzazione al trasporto rilasciata da Ufficiale Stato Civile del Comune di decesso
  • Autorizzazione alla sepoltura rilasciata da Ufficiale Stato Civile del Comune di decesso
  • Dichiarazione su eventuale uso di pace maker da parte del defunto
  • Dichiarazione relativa ai materiali della cassa - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri
  • Verbale di verifica dell’identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri

Cosa si ottiene

Il Rilascio autorizzazioni destinazione delle ceneri

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio: Dott. Lorenzo Bianchi
Staff: Bertone Filippo, Ottolia Claudia, Zino Giuliano

 

La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò destinate all'interno dei cimiteri, in natura o in aree private. La dispersione è eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale della Socrem cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal Comune.
La dispersione deve essere autorizzata dall'ufficiale di stato civile. La dispersione non autorizzata costituisce reato, punibile ai sensi dell'art. 411 del codice penale. 1. Dispersione in aree private: la dispersione in aree private deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro. La dispersione delle ceneri è in ogni caso vietata nei centri abitati, come definiti dall'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo codice della strada". 2. Dispersione in natura: la dispersione in mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti; 3. Dispersione in area cimiteriale: presso l'area denominata "Fontana del ricordo" di Via Gambarato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Elettorale e Leva - Stato Civile - Demografico - Immigrazione e Cittadini non Serravallesi - Protocollo

Gestito da:

Ufficio Anagrafe e Demografico

Via Berthoud, nr. 49, Piano terra

Via Berthoud 49 15069, Serravalle Scrivia

Pagina aggiornata il 29/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri