006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Rilascio contrassegno europeo sosta disabili

  • Servizio attivo

Modalità per il rilascio del contrassegno europeo di sosta riservato alle persone con disabilità.


A chi è rivolto

Cittadini con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, non vedenti assoluti ed altre patologie individuate dall’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) di competenza.

Descrizione

Il D.P.R nr.151 pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr.203 del 31.08.2012, recante modifiche al D.P.R. 16.12.1992 nr.495 e concernente il Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada in materia di strutture, contrassegni e segnaletica, per facilitare la mobilità delle persone in condizioni di disabilità, ha previsto l’entrata in vigore dal 15 settembre 2012 del nuovo “Contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta” e l’adeguamento di tutti i permessi entro 3 anni dall’entrata in vigore del Decreto. Questo nuovo contrassegno (conforme al Modello previsto con Raccomandazione del Consiglio dei Ministri Europei del 04.06.1998) fa riferimento al simbolo internazionale di accessibilità ed è valido in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea che hanno aderito alla raccomandazione, comunque con l’obbligo di rispettare le disposizioni di ogni singolo Paese. Nel periodo transitorio (15.09.2012 - 15.09.2015) i contrassegni già rilasciati, di colore arancione, conserveranno la loro validità fino alla scadenza, ma saranno validi solo sul territorio italiano.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Il contrassegno consente, se esposto in originale ed in modo ben visibile sul parabrezza del veicolo a servizio del disabile titolare: a) il transito: nelle Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato) con procedure autorizzatorie diverse per ogni Comune, nelle vie riservate; nelle strade e corsie riservate oltre che ai mezzi di trasporto pubblico collettivo anche ai taxi; all’interno delle Aree pedonali; b) la sosta: nei posti riservati in via generica ai disabili su suolo pubblico senza limiti di orario e senza esposizione del disco orario; su strade dove la sosta è vietata con Ordinanza del Sindaco (quindi anche in caso di operazioni tecniche di pulizia strade), purché non costituisca intralcio o pericolo alla circolazione; su aree dove la sosta è subordinata al pagamento (parchimetro o parcometro), qualora sia pagato il primo periodo; la sosta gratuita nelle aree in cui diversamente sarebbe soggetta al pagamento di un corrispettivo, quando gli spazi destinati ai titolari dei medesimi risultino occupati. Il contrassegno non consente: a) di sostare nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo; lo stesso numero si trova sul permesso della persona disabile titolare di quel parcheggio personale; b) di derogare ai divieti imposti dalle norme di comportamento (es. sosta sul marciapiede, in prossimità o corrispondenza delle intersezioni, ecc…) o ai divieti che, pur imposti con provvedimento dell'ente proprietario della strada, presuppongono un intralcio, come riconosciuto dalla giurisprudenza di legittimità (es. sosta in corrispondenza degli attraversamenti pedonali o ciclabili o delle isole di traffico, sosta negli spazi di fermata o capolinea dei mezzi pubblici di trasporto di persone, ovvero negli spazi riservati ai veicoli di polizia, ecc…). Il contrassegno va esposto in originale ed in modo ben visibile sul parabrezza del veicolo a servizio del disabile titolare. L'utilizzo del contrassegno è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato solo quando sul veicolo è presente il titolare. Non è vincolato ad uno specifico veicolo. E' severamente proibito utilizzare copie fotostatiche del contrassegno, pena l’applicazione delle previste sanzioni. Il contrassegno invalidi usato impropriamente o detenuto con validità scaduta sarà immediatamente ritirato dagli agenti preposti al controllo. In caso di uso improprio, verranno applicate le sanzioni stabilite dal Codice della Strada ed, in caso di ipotesi reato, la denuncia all’Autorità Giudiziaria. All'atto della scadenza, il contrassegno e la relativa autorizzazione debbono essere restituiti al Comando di Polizia Municipale di Serravalle Scrivia alla data di scadenza riportata sul frontespizio, così come in caso di decesso del titolare. In caso di furto o smarrimento deve essere prodotta al Comando di Polizia Municipale la relativa denuncia da parte dell’interessato presentata all’Autorità di P.S. In caso di deterioramento o distruzione dovrà essere presentata una comunicazione sottoscritta dall’interessato con cui si dichiari l’accaduto al fine della richiesta di duplicato. In caso di ritrovamento del documento smarrito, il duplicato rilasciato deve essere riconsegnato alla Polizia Municipale e comunque non ha alcuna validità.

Cosa serve

Il contrassegno europeo consiste in un’autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza del richiedente, ai sensi dell’Art. 381 del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495. e s.m.i. I cittadini residenti nel Comune di Serravalle Scrivia, per richiederlo, dovranno rivolgersi al Comando di Polizia Municipale di Serravalle Scrivia, Via Berthoud nr.102, Tel. 0143.633644, in orario di apertura al pubblico. La documentazione necessaria varia a seconda dei casi. Primo Rilascio: a) Modulo di istanza (disponibile presso il Comando di Polizia Municipale o scaricabile dal sito web www.comune.serravallescrivia.al.it); b) Certificazione rilasciata dall’Istituto di Medicina Legale dell’A.S.L. di competenza; oppure Certificazione Medico Legale ai sensi della Legge 102/2009 con esibizione di Lettera a firma del Direttore della struttura I.N.P.S. competente che confermi la conclusione dell’iter sanitario; c) Nr.1 fototessera recente. Rinnovo: a) Modulo di istanza (disponibile presso il Comando di Polizia Municipale o scaricabile dal sito web www.comune.serravallescrivia.al.it); b) Certificato, rilasciato dal medico curante attestante il persistere delle condizioni di ridotta capacità di deambulazione che hanno dato luogo al rilascio; c) Nr.1 fototessera recente. Duplicazione: a) modulo di istanza (disponibile presso il Comando di Polizia Municipale o scaricabile dal sito web www.comune.serravallescrivia.al.it); b) Denuncia all’Autorità di P.S. di smarrimento/furto del contrassegno; ovvero dichiarazione attestante l’avvenuto deterioramento/distruzione del contrassegno; c) Nr.1 fototessera recente.

Cosa si ottiene

Il Rilascio contrassegno europeo sosta disabili

Tempi e scadenze

Durata del Contrassegno: Il contrassegno può essere rilasciato: 1. in Via Definitiva con validità non superiore a 5 Anni (alla scadenza è rinnovabile con la presentazione del certificato del medico curante compilato esclusivamente sul bollettario regionale che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno permesso il rilascio); 2. in Via Provvisoria (con validità variabile indicata dall'autorità sanitaria; alla scadenza è necessario procedere nuovamente all’iter amministrativo del primo rilascio). La scadenza del contrassegno avverrà in coincidenza con la data del compleanno del richiedente.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio:
Comandante/Commissario Antonella Toscanini
Ispettore: Paola Grande

Asl Al - Medicina Legale, Novi Ligure (AL)
Via Papa Giovanni XXIII, nr. 1
Tel. 0143.332621, fax (per privati) 0143.332629, aslal@pec.aslal.it

https://www.aslal.it/medicina-legale-a-novi-ligure---via-papa-giovanni-xxiii-n-1

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Allegati

CONTRASSEGNO PER PARCHEGGIO INVALIDI

Pagina aggiornata il 02/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri