Lo studio professionale fisioterapico è il luogo fisico in cui il professionista abilitato, in forma singola o associata e senza l’ausilio di collaboratori, esercita autonomamente e responsabilmente la propria attività libero professionale.
All’interno dello studio professionale prevale il rapporto diretto tra professionista e paziente.
I professionisti abilitati sono i Laureati in Fisioterapia, i Diplomati Universitari in Fisioterapia e tutti i Titoli di Terapista della Riabilitazione equipollenti.
I requisiti di accessibilità non prevedono l’obbligo di apertura al pubblico, in quanto il professionista che conduce uno studio professionale riceve esclusivamente su appuntamento, peculiarità che lo differenzia, di fatto, da un presidio riabilitativo (centro e/o ambulatorio di fisiokinesiterapia).
Il professionista deve comunicare l’avvio della attività all’ASL territorialmente competente utilizzando la modulistica reperibile sul sito dell’ASL stessa, oppure, se non è resa disponibile, utilizzando l’eventuale modulo pubblicato sul presente portale.