006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Trasporti funebri internazionali

  • Servizio attivo

Il trasporto funebre da o verso uno Stato estero è regolato, oltre che dal regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, da accordi internazionali bilaterali o multilaterali.


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

Trasporto cadavere da e per l'estero: 1. Occorre distinguere tra i paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino (R.D.1/7/1937 n.1379) e paesi aderenti ( Austria, Belgio, Cile, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Italia, Messico, Olanda, Portogallo, Rep.Ceca, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia, Zaire), 2. Convenzione con Città del Vaticano ( R.D. 16/6/1938 n.1055 ); Convenzioni internazionali in materia di onoranze ai caduti in guerra. Trasporti in paesi aderenti alla Convenzione di Berlino: Rilascio del “Passaporto Mortuario” nel testo conforme alla convenzione, redatto in bilingue (italiano/inglese) Importante: la marca da bollo deve essere del valore vigente alla data della presentazione.

Estradizione di una salma. Documentazione da allegare alla domanda in bollo , sottoscritta da un incaricato dell'Agenzia Funebre o da un familiare del de cuius, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, data e ora del trasporto, itinerario del trasporto, mezzo utilizzato, ecc...), da presentare al Comune, all'Ufficio che rilascerà il passaporto: 1. certificato dell'azienda Usl attestante che sono state osservate le disposizioni sulla cassa, di cui agli art. 30 e 32 del dpr 285/90 e in caso di morte dovuta a malattie infettivo-diffusive, anche quanto previsto dagli art. 18 e 25 dello stesso DPR (disposizioni sul trasporto e trattamento). Nel certificato inoltre l' Asl deve dichiarare l'osservanza alle disposizioni previste dalla Convenzione di Berlino del 10.2.1937; 2. se morte violenta nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma; 3. ulteriore marca da bollo da apporsi sul passaporto mortuario; 4. Licenza al seppellimento rilasciata dal Comune, sentire eventualmente Autorità Consolare straniera per eventuale visto e legalizzazione; 5. Dichiarazione di chiusura feretro certificata dall'Impresa di O.F.; 6. Estratto per riassunto dell'atto di morte, rilasciato dallo Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso; 7. Certificato di morte, rilasciato dallo Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso; 8. Certificato di morte plurilingue, rilasciato dallo Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso. Estradizione di ceneri e resti mortali. La Circolare 24/1993 al punto 8.1 chiarisce che la Convenzione di Berlino non si applica al trasporto di ceneri o di resti mortali completamente mineralizzati. Documentazione: 1. Domanda in bollo al Comune, sottoscritta da un familiare o dall' incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, specificando se si stratta di ceneri o resti mortali, data e ora del trasporto, itinerario del trasporto, mezzo utilizzato,ecc.) da inoltrare all'Ufficio che autorizzerà l'estradizione; 2. Certificato di morte plurilingue, rilasciato dallo Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso; 3. Se si tratta di ceneri: copia del Verbale di avvenuta cremazione; 4. Autorizzazione al trasporto fuori comune che è inclusa nel “passaporto mortuario”; 5. Ulteriore marca da bollo da apporsi sullo stesso; 6. Per l'estradizione serve il nulla – osta dell'Autorità Consolare straniera in Italia del Paese di destinazione. 

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa serve

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa si ottiene

Informazioni su Trasporti funebri internazionali

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio: Dott. Lorenzo Bianchi
Staff: Ottolia Claudia, Zino Giuliano

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comune di Serravalle Scrivia, Ufficio Anagrafe e stato civile

Gestito da:

Pagina aggiornata il 14/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri