Il rumore (o inquinamento acustico) rappresenta uno dei principali fattori di degrado della qualità della vita, con elevato e diffuso impatto sulla popolazione e sull'ambiente. Per far fronte a tale rilevante causa di inquinamento, è previsto un articolato quadro normativo, costituito dalla Legge Quadro n. 447/95, corredata dai relativi disposti attuativi e dalle leggi regionali di recepimento, nonché dal D.Lgs n.194/05, il quale recepisce la Direttiva Europea 2002/49/CE.
In caso di disturbo si può inoltrare un esposto al Comune di appartenenza descrivendo nel dettaglio la situazione subita. Il comune, coinvolgendo nei casi di competenza la provincia, può richiedere l’intervento di Arpa Piemonte per verificare il rispetto dei limiti di rumore previsti dalla normativa.
L'Arpa Piemonte è un ente di controllo e si pone in modo da essere punto di riferimento tecnico al servizio di tutti: enti pubblici, aziende, professionisti e tecnici competenti in acustica, cittadini. È possibile rivolgersi alle strutture e agli operatori preposti per ricevere informazioni, di tipo generale, sulla normativa vigente e sugli adempimenti connessi, sui controlli e i monitoraggi svolti e sullo stato dell’inquinamento acustico nel territorio. L’attività di vigilanza e controllo è esercitata a supporto degli Enti competenti (Regione, Province, Comuni, Forze dell’ordine, Autorità Giudiziaria, ASL, ecc..) per lo svolgimento dei compiti loro attribuiti dalla legge nel campo della prevenzione e tutela dal rumore.
https://www.arpa.piemonte.it/