006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Unione Civile

  • Servizio attivo

L'unione civile è un istituto che tutela l’unione tra due persone dello stesso sesso, garantendo ad entrambe gli stessi diritti e doveri, in analogia con quelli che derivano dal matrimonio.


A chi è rivolto

Secondo la legge al fine di costituire un’unione civile è necessario che le due persone siano: 1. maggiorenni, devono aver compiuto almeno 18 anni; 2. appartengano allo stesso sesso; 3. siano capaci di intendere e di volere vale a dire che la coppia deve esprimere un consenso consapevole; 4. libere di stato, vale a dire che le parti non devono essere sposate o unite civilmente con altre persone. Altra modalità di costituzione dell’unione civile riguarda quei casi in cui in seguito ad una rettificazione di sesso, i coniugi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili.

Descrizione

Al fine di costituire un’unione civile la coppia deve farne richiesta all’Ufficiale dello Stato civile del comune scelto. Al ricevimento della richiesta inizia l'iter precedurale che si divide in due fasi: 1. richiesta di unione formalizzata con un processo verbale avanti l’ufficiale di stato civile; 2. costituzione dell'unione iscritta in un atto di stato civile. Le coppie, seguendo l’ordine di arrivo delle richieste, verranno richiamate e invitate a presentarsi presso l’ufficio di stato civile per la formalizzazione della richiesta. Nella richiesta che sarà formalizzata innanzi all'ufficiale dello stato civile ciascuna parte dovrà dichiarare: 1. nome e cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza e luogo di residenza; 2. l’insussistenza delle cause impeditive alla costituzione dell’unione di cui all’art. 1, comma 4 della legge; 3. lo straniero che vuole costituire in Italia un’unione civile deve presentare all’ufficiale dello stato civile anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile. Il processo verbale redatto dall’ufficiale dello stato civile sarà da lui sottoscritto unitamente alle parti; nello stesso verbale viene concordata la data in cui le parti si presenteranno per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell’unione. Le parti, nel giorno indicato nel processo verbale, renderanno personalmente e congiuntamente alla presenza di due testimoni, avanti all’ufficiale dello stato civile del comune dove è stata presentata la richiesta, la dichiarazione di voler costituire unione civile. Le parti potranno dichiarare: 1. di scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni a norma dell'articolo 1 comma 13 della legge 76/2016; 2. di voler assumere per l'intera durata dell'unione, scegliendolo tra i loro cognomi, quello comune e voler anteporre o posporre il proprio cognome, se diverso, a quello comune. L’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione dell'atto nell’archivio dello stato civile. Con la costituzione dell’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall’unione deriva l’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni. Le parti concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato. Secondo la legge, l’unione civile si scioglie a causa di morte o dichiarazione di morte presunta di una delle parti, oppure per volontà delle parti di sciogliere l’unione. Se le parti decidono di sciogliere l’unione civile, non è previsto il regime intermedio della separazione. Per lo scioglimento delle unioni civili è sufficiente che le parti comunichino all’ufficiale di stato civile, anche in modo disgiunto, l’intenzione di separarsi.

E' attiva una convenzione per la celebrazione di matrimoni civili e la costituzione di unioni civili presso la dimora storica "Villa La Bollina", di Via Monterotondo nr. 60, Serravalle Scrivia.

Copertura Geografica

Comune di Serravalle Scrivia

Come fare

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa serve

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Cosa si ottiene

L'Unione Civile

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Quanto costa

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello

Ulteriori informazioni

Responsabile del Servizio: Dott. Lorenzo Bianchi
Staff: Filippo Bertone, Ottolia Claudia, Zino Giuliano

Non è possibile costituire unioni civile nel caso in cui sussista: 1. per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un’unione civile tra persone dello stesso sesso; 2. l’interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l’istanza d’interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda il procedimento di costituzione dell’unione civile; in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull’istanza non sia passata in giudicato; 3. tra le parti dei rapporti di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87; 4. la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte; se è stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una misura cautelare, la procedura per la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso è sospesa sino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento; 5. per chi ha già contratto all’estero un' unione civile o un matrimonio tra persone dello stesso sesso non è possibile procedere alla costituzione dell’Unione Civile in Italia. Lo scioglimento automatico è previsto se una delle due parti provvede alla rettificazione del sesso.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Elettorale e Leva - Stato Civile - Demografico - Immigrazione e Cittadini non Serravallesi - Protocollo

Gestito da:

Ufficio Anagrafe e Demografico

Via Berthoud, nr. 49, Piano terra

Via Berthoud 49 15069, Serravalle Scrivia

Allegati

Tariffario matrimoni
Regolamento comunale per la disciplina della celebrazione matrimoni civili e della costituzione delle unioni civili

Pagina aggiornata il 30/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri