1
006160
https://www.pa-online.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://www.pa-online.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it

Area Archeologica di Libarna

L'Area Archeologica di Libarna consente di visitare gli scavi dell'omonima antica città romana, con l'anfiteatro, il teatro, i tracciati urbani, i mosaici.

Descrizione

La città romana, che mantiene il toponimo preromano, fu fondata nel I secolo a.C. in una posizione strategica, dominante la valle, in un territorio già frequentato dal Neolitico (IV-III millennio a.C.).
Dopo la realizzazione della via Postumia (148 a.C.), il centro ricevette grande impulso e raggiunse la massima fioritura in età imperiale (I-II secolo d.C.). Divenne così una città caratterizzata dalle tipiche forme monumentali dell’urbanistica romana: la piazza forense, i templi, teatro e anfiteatro, terme e complessi residenziali privati.
Nel corso della tarda antichità e dell’alto medioevo Libarna si ridusse ad un villaggio, finché la costruzione delle strutture fortificate di Serravalle ed Arquata causò il definitivo spostamento della popolazione in questi siti meglio difesi.
La scoperta di Libarna, fondamentale testimonianza della romanizzazione della regio IX Liguria, avvenne nel XIX secolo, in occasione della costruzione della Strada Regia dei Giovi (1821-1823) e delle ferrovie Torino-Genova (1850) e Milano-Genova (1911). L’area archeologica oggi visitabile corrisponde a circa un decimo della città originaria, per buona parte messa in luce dalle successive ricerche della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte.
La città era attestata su due assi viari: la via Postumia (cardine massimo) e il decumano massimo che la intersecava perpendicolarmente. Gli isolati sono occupati da abitazioni private, costruite a partire dalla fine del I secolo a.C. con ambienti disposti attorno ad un cortile porticato centrale (peristilio). Alcune mostrano consistente ampiezza e ricchezza decorativa: sono stati rinvenuti pavimenti in lastre di marmo e un grande mosaico raffigurante il mito di Licurgo e Ambrosia. La costruzione dell’anfiteatro (II secolo d.C.) modificò in gran parte la natura dell’isolato, che vide l’apertura di botteghe e di una locanda. Alcuni tra i materiali archeologici più significativi sono attualmente esposti presso il Museo di Antichità di Torino e nell’Area Museale di Libarna, ospitata nel Palazzo Comunale di Serravalle Scrivia.

Luoghi collegati

Municipio

Via Berthoud, nr. 49, Serravalle Scrivia

Modalità di accesso

L'accesso all'area è possibile alle persone con disabilità.

Indirizzo

Via Arquata 63

Orari

Contatti

Ulteriori informazioni

L'Area archeologica di Libarna da giugno 2022 è gestita dalla Direzione Regionale Musei Piemonte. L'Associazione Libarna Arteventi, sulla base di un'apposita Convenzione, collabora alle attività di  valorizzazione, promozione/comunicazione e accoglienza; per tutte le informazioni è possibile contattare l'Associazione oppure direttamente l'Infopoint dell'Area archeologica.  Collegandoti al sito www.libarna.al.it inoltre troverai alcuni cenni storici, potrai scaricare la guida breve all'Area archeologica e avere altre informazioni utili per la visita. Con la nuova applicazione potrai rivivere Libarna attraverso un viaggio virtuale dell'antica città grazie alle ricostruzioni in 3D, clicca qui per un tour.

Info: 0143 633420
Direzione Regionale Musei Piemonte | drm-pie@cultura.gov.it

INFO PER VISITE GUIDATE:
> libarna.arteventi@gmail.com
> 329 6484707

La visita all'Area archeologica può essere completata presso l'Area Museale situata al piano terra del Comune di Serravalle Scrivia (a 1,5 km. dal sito), aperta in orario di ufficio o su prenotazione contattando Libarna Arteventi, contenente alcuni reperti di Libarna.

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 14:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri