006160
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serravalle-scrivia.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serravalle-scrivia.al.it
it
Regione Piemonte

Itinerari turistici, escursionistici, naturalistici alla scoperta del territorio

Itinerari turistici, escursionistici, naturalistici alla scoperta del territorio

 

 

 

 

 

 

Serravalle Scrivia, grazie alla sua felice posizione geografica può essere un punto di partenza ideale per intraprendere tutta una serie di interessanti itinerari turistici, naturalistici, culturali e golosi; da percorrere in auto, in bicicletta, in moto, o da vivere anche zaino in spalla o in mountain bike, attraversando una delle zone più interessanti del Piemonte.

Sezioni

Cicloturismo, MTB ed Ippovie a Serravalle... e dintorni

In bici, a cavallo o anche più semplicemente a piedi... tra le colline e le Valli del Basso Piemonte, alla scoperta del territorio del Novese, del Tortonese, del Genovesato, del Monferrato. Un'opportunità per incontrare la natura e godere di suggestivi panorami, ma anche per incontrare le numerose eccellenze enogastronomiche del territorio, le tradizioni ed i sapori della buona tavola, le tracce della storia e dell'arte di una cultura millenaria.


Strada vicinale Costiera Bicocca

La strada vicinale Costiera Bicocca si snoda lungo le dolci colline del Gavi, tra Serravalle Scrivia e Novi Ligure, dalla Località Bollina, sino a Strada del Castellone, in territorio di Novi Ligure. Consigliato percorrere un anello di circa 8 chilometri, dotato di un'area pic-nic attrezzata, ideale per una rilassante e facile passeggiata nel verde e per fare sport, a piedi, di corsa, in bici, a cavallo, tra vigne, prati fioriti, laghetti, chiesette campestri, cascine ed antiche ville signorili, incorniciate da ampi ed affascinanti scorci panoramici.


PiemonteBike

Itinerari e proposte turistiche per gli amanti della bicicletta. I percorsi ciclabili naturalistico, enogastronomici e storici in Piemonte ed in provincia di Alessandria


I percorsi del "Museo dei Campionissimi" di Novi Ligure

Nel segno della passione per il ciclismo, partendo dal museo di Novi Ligure dedicato ai "Campionissimi", Fausto Coppi e Costante Girardengo, come ai tanti protagonisti della grande storia del pedale di tutti i tempi, proposte  in ciclocross, mountain bike, cicloturismo, alla scoperta delle "dolci terre", tra Serravalle Scrivia ed il Novese. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Novi Ligure; 7,5 km; 10 min.


Gli itinerari delle terre di Fausto Coppi

Intorno alla natia Castellania, un viaggio su due ruote nel mito senza tempo di Fausto e Serse Coppi, attraverso itinerari  tra collina e pianura, cultura e natura, per conoscere le strade, i luoghi, il territorio dove l'"Airone" scoprì di essere nato per la bicicletta. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Cassano Spinola - Villalvernia - Castellania; 19 km; 20 min.


Percorso ciclo pedonale del Torrente Scrivia (MTB Scrivia)

Il percorso "MTB Scrivia" è un tracciato per mountain - bike ad anello lungo circa 60 km che si snoda lungo l'alveo del Torrente Scrivia tra gli abitati di Cassano Spinola e Castelnuovo Scrivia. Anello nr.3: Cassano Spinola - Villalvernia (Km 14,61 a/r). Come arrivare: Serravalle Scrivia - Cassano Spinola; 5,5 km; 8 min.


Caldirola Downhill Park

Sulle montagne della Val Curone, a Caldirola di Fabbrica Curone, percorsi sportivi attrezzati per i praticanti del Downhill a livello agonistico e non. Sono inoltre presenti sentieri pista di bob estivo, percorsi trekking e maneggi. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Caldirola; 41 km; 60 min.

Trekking ed Escursionismo a Serravalle... e dintorni

A piedi o magari in bici o a cavallo... tra le colline e le Valli del Basso Piemonte, alla scoperta del territorio del Novese, del Tortonese, del Genovesato, del Monferrato.

Un'opportunità per incontrare la natura e godere di suggestivi panorami, ma anche per incontrare le numerose eccellenze enogastronomiche del territorio, le tradizioni ed i sapori della buona tavola, le tracce della storia e dell'arte di una cultura millenaria.


Strada vicinale Costiera Bicocca

La strada vicinale Costiera Bicocca si snoda lungo le dolci colline del Gavi, tra Serravalle Scrivia e Novi Ligure, dalla Località Bollina, sino a Strada del Castellone, in territorio di Novi Ligure. Consigliato percorrere un anello di circa 8 chilometri, dotato di un'area pic-nic attrezzata, ideale per una rilassante e facile passeggiata nel verde e per fare sport, a piedi, di corsa, in bici, a cavallo, tra vigne, prati fioriti, laghetti, chiesette campestri, cascine ed antiche ville signorili, incorniciate da ampi ed affascinanti scorci panoramici.

Sentiero Escursionistico e Naturalistico di Cappellezza

Un suggestivo e panoramico percorso circolare, segnato ed attrezzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano di Novi Ligure, che si snoda nel verde delle colline intorno a Serravalle, tra boschi, vigneti e suggestive chiesette campestri, con possibilità di interessanti digressioni con altri sentieri della zona di Novi Ligure e Gavi.


Percorsi Escursionistici e Sentieri in Provincia di Alessandria

Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

Unione Montana Valli Borbera e Spinti

Unione Montana Valli Curone, Grue, Ossona

Le colline e le montagne della nostra provincia, nella loro soprendente e ancora poco nota bellezza, dall'Appennino, alle Valli, al Monferrato alessandrino, tutti da scoprire nei sentieri e nei percorsi escursionistici, proposti dalla Provincia di Alessandria e dal Parco Naturale della Capanne di Marcarolo, delle Comunità Montane.

Isral - Guida ai Luoghi della Memoria

Benedicta Parco della Pace

Nel segno della Memoria, sui sentieri e nei luoghi della Guerra, della Resistenza e della Lotta di Liberazione, seguendo gli intinerari proposti dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Voltaggio - Capanne di Marcarolo; 30.5 km; 50 min.

Club Alpino Italiano Sezione di Novi Ligure

Trekking, itinerari escursionisti e percorsi mountain bike, tracciati nelle valli del Novese e proposti dagli esperti del Club Alpino Italiano di Novi Ligure.

Palestra di roccia della Falesia di Gavi

Nel suggestivo scenario naturalistico ed ambientale della Valle del Torrente Neirone, alle pendici dell'imponete Forte di Gavi, si erge l'omonima falesia con oltre 50 vie di arrampicata di differente difficoltà, affrontabili in tutte le stagioni. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Gavi; 7,5 km; 10 min.

Winetrekking

Scopri itinerari escursionistici un po "speciali", curiosi e golosi, disegnati tra le colline ed i vini delle provincie di Alessandria, Asti, Genova, Savona e La Spezia. Dal Monferrato, alle Langhe, dall'Appennino Alessandrino, all'Entroterra Ligure.

Andar per vino e per tartufi a Serravalle... e dintorni

Nei percorsi proposti dalle "Strade del Vino" itinerari stradali, marketing territoriale ed accoglienza, alla scoperta delle dei grandi vini alessandrini: dal dolcetto, alla barbera, al cortese ed al timorasso.

Un'opportunità per incontrare anche le numerose eccellenze enogastronomiche del  territorio, le tradizioni ed i sapori della buona tavola, le tracce della storia e dell'arte di un cultura millenaria,  seguendo le strade che nella splendida cornice dei pregiati vigneti e delle meravigliose colline del Basso Piemonte attraversano tra Tortonese, Novese, Gavi e Monferrato.

Nei percosi proposti dalla "Strade del Tartufo", eventi , fierie, mostre mercato e percorsi a tema, alla ricerca del pregiato tubero pimeontese, nelle sue tipiche ed uniche varietà, frutto prelibato delle colline e delle Valli Alessandrine.

Un occasione per conoscere le tipicità del territorio e degli eventi di eccellenza, dedicati alla valorizzazione ed alla vendita del "re del bosco"

Gli itinerari del Consorzio Tutela del Gavi

Strada del vino dei Colli Tortonesi

Strada del vino dell'Alto Monferrato

Fiere del Tartufo

Luoghi d'Arte, Storia, Cultura a Serravalle... e dintorni. Proposte turistiche e percorsi culturali tra le colline e le Valli del Basso Piemonte, alla scoperta del territorio del Novese, del Tortonese, del Genovesato, del Monferrato, dei suoi personaggi, dei luoghi della piccola e grande Storia, dei suoi monumenti e dei suoi tesori d'arte e cultura. Un'opportunità per incontrare le tracce del tempo e dell'uomo, testimonianze di una cultura millenaria, della storia, ma anche per godere di suggestivi panorami ed incontrare le numerose eccellenze enogastronomiche del territorio, le tradizioni ed i sapori della buona tavola.


Area Archeologica e Museale di Libarna

L'area archeologica romana di Libarna, una delle più importanti del Nord Italia, è situata a sud dell'abitato di Serravalle Scrivia, lungo la ex ss.35 dei Giovi, che ricalca l'antico tracciato della via Postumia (148 a.C.) antico collegamento tra il porto di Genova e la Pianura Padana, consente di visitare i perimetri di alcuni quartieri, il teatro, l'anfiteatro ed i selciati stradali. Un'interessante selezione dei reperti archeologici emersi dagli scavi di Libarna è visibile presso lo spazio espositivo allestito presso il Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Località Libarna; 1,5 km; 5 min.


Il Forte di Gavi ed il Sentiero del Forte

La poderosa fortezza che domina l'abitato di Gavi, rappresenta un mirabile esempio di architettura militare, una delle più importanti piazzaforti Piemontesi. Il Forte di Gavi rappresenta uno tra i luoghi più significativi per la storia della Provincia di Alessandria e per l'evoluzione dell'architettura militare in Piemonte. Un'interessante passeggiata intorno alle mura, nel verde e tra suggestivi scorci panoramici, è offerta dal "Sentiero del Forte". Come arrivare: Serravalle Scrivia - Gavi; 7,5 km; 10 min.


Museo di storia naturale di Stazzano

Nella signorile Villa Gardella, racchiusa dal pregevole parco pubblico, nel centro del piccolo abitato di Stazzano, sorge un interessante museo di storia naturale, dal notevole valore  scientifico e  didattico. Fondato nel 1980, su iniziativa dei volontari del gruppo Naturalisti di Stazzano, attualmente ospita un'importante collezione naturalistica:  dai minerali ai fossili; dagli uccelli, a mammiferi, rettili, anfibi, insetti e vegetali. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Stazzano; 2 km; 5 min.


Cimitero Militare Inglese di Arquata Scrivia (Tombe di Guerra del Commonwealth)

L'"Arquata Scrivia Communal Cemetery & Extension", istituito nel 1921, accoglie le salme di numerosi militari britannici di stanza nell'allora campo base di Arquata Scrivia, caduti sul fronte italiano durante la I Guerra Mondiale ed in seguito alla tremenda epidemia di influenza denominata la “Spagnola” del 1917. Il Sacrario, tutt'oggi meta di pellegrinaggio da parte dei sudditi di Sua Maestà Britannica, ricevette, nella storica data del 13 maggio 1923, anche la visita di Stato del Re Giorgio V e della sua consorte, la Regina Mary. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Arquata Scrivia; 4 km; 6 min.


Oratorio di Santa Maria Maddalena in Novi Ligure

Nel cuore del centro storico di Novi Ligure, tra suggestivi vicoli, antichi palazzi dalle facciate dipinte e storiche chiese, si incontra l'Oratorio della Confraternita dei Disciplinati, dedicato a Santa Maria Maddalena, che conserva uno straordinario gruppo òligneo composto da 21 statue. Dietro l'altare maggiore è custodito un gruppo scultoreo di terracotta (sec. XV_XVI). Come arrivare: Serravalle Scrivia - Novi Ligure; 5 km; 6 min.


La Pinacoteca del Convento dei Frati Cappuccini in Voltaggio

Le antiche sale del Convento dei Frati Cappuccini di Voltaggio, piccolo ed antico borgo ligure, ai piedi del Passo della Bocchetta, raccolgono una pregevole galleria di capolavori d'Arte Sacra. La raccolta dei quadri composta da oltre 200 dipinti venne destinata al Convento dei Cappuccini di Voltaggio verso fine Ottocento per volontà di Padre Pietro Repetto che aveva radunato questo notevole patrimonio artistico; tele di Luca Cambiaso,  Bernardo Strozzi, Siniblado Scorza ed altri. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Gavi - Voltaggio; 15 km; 20 min.


Marengo Museum - Museo della Battaglia di Marengo

Nei luoghi della storica battaglia di Marengo, uno spazio espositivo pensato secondo i moderni canoni della multimedialità e dell'interattività, per raccontare i fatti di Marengo, il mito del Generale Napoleone Bonaparte e due secoli di storia europea. Dopo una recente ristrutturazione, il museo è stato ampliato e restituito al pubblico, con l'avveniristica piramide e l'attiguo parco. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Novi Ligure - Pozzolo Formigaro - Spinetta Marengo; 24 km; 30 min.


La Cittadella Militare di Alessandria
L'imponente piazzaforte a pianta esagonale, voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1728, costituisce uno dei più interessanti esempi d'architettura militare europea del Settecento. Nel 1833, fu luogo di detenzione del patriota mazziniano alessandrino Andrea Vochieri, eroe del Risorgimento. All'interno della Cittadella, è allestita la mostra permanente dedicata alle uniformi del Regio Esercito italiano: 1600 pezzi tra divise, cimeli, elmi e armi risalenti ad un periodo che va dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale, una delle collezioni più complete e suggestive del settore a livello europeo Come arrivare: Serravalle Scrivia - Novi Ligure - Alessandria; 30 km; 35 min.


Antiquarium Forum Fulvii di Alessandria

L' antiquarium di Villa del Foro è situato nell'area dell'importante sito archeologico della città e della necropoli romana di Forum Fulvii. Il percorso espositivo si propone di illustrare con reperti e pannelli i principali aspetti del popolamento nell'area di Villa del Foro, dalla preistoria (I sala) all'età romana (II sala) evidenziando il ruolo svolto dal fiume Tanaro nel favorire lo sviluppo degli abitati e i contatti commerciali. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Novi Ligure - Alessandria; 30 km; 35 min.


Museo del Cappello di Alessandria

Centocinquant'anni di cappelli Borsalino, uno dei marchi del Made in Italy e della Moda Italiana più prestigiosi al mondo, raccontata attraverso un'esposizione unica e preziosa. Un percorso interattivo tra i campioni di tutti i copricapo prodotti dall'azienda alessandrina, circa 2.000 pezzi, delle più diverse forme e colori, esposti negli storici armadi disegnati dall'architetto Arnaldo Gardella. Sono stati catalogati e scelti gli oggetti che hanno segnato le fasi della produzione, il patrimonio estetico e culturale dell'azienda. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Novi Ligure - Alessandria; 30 km; 35 min.


La Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona

Nella galleria d'arte realizzata nelle antiche sale del Palazzetto Medioevale di Corso Leoniero e possibile visitare con ingresso gratuito la collezione di preziose tele costituita dalla Fondazione CrTortona. Giuseppe Pellizza Da Volpedo a Carlo Fornara, da Cesare Saccaggi ad Angelo Barabino e Plinio Nomellini; da Mario Patri a Baldassarre Longoni a Giovanni Segantini e molti altri artisti. La Pinacoteca della Fondazione  ospita spesso anche mostre temporanee di richiamo nazionale. Il Palazzetto ospita anche il Museo del burattino della Fondazione Peppino Sarina, uno dei principali esponenti del teatro  italiano di figura del Novecento. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Cassano Spinola - Tortona; 21 km; 30 min.


L'Abbazia di Rivalta Scrivia

L'antica chiesa di Rivalta, sita lungo la provinciale Pozzolo Formigaro - Tortona è quanto resta del complesso abbaziale dei monaci cistercensi, insediatisi in questa località nel 1180. L'edificio, tra le più belle abbazie del Piemonte presenta una caratteristica architettura cistercense tra il romanico lombardo e il gotico francese. Elemento importante è rappresentato dall'apparato di affreschi risalenti alla seconda metà del secolo XV. A fianco dell'abbazia fu edificata un'imponente residenza nobiliare dagli ampi loggiati. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Novi Ligure - Pozzolo Formigaro - Rivalta Scrivia; 17 km; 20 min.


I Musei di Giuseppe Pellizza a Volpedo

Nel cuore del centro storico di Volpedo  paese natale del Maestro assoluto del Divisionismo, Giuseppe Pellizza, l'anima del grande pittore rivivono nello studio-museo di Casa Pellizza, l'atelier nel quale egli dipingeva, si esercitava e studiava. Occasione di approfodimento sono anche il Museo didattico, la Biblioteca Pellizziana ed i percorsi degli itinerari sui luoghi pellizziani. Il centro storico di Volpedo è inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Tortona - Volpedo; 38 km; 40 min.


Chiesa di Nostra Signora Assunta di Grondona

L'antica chiesa risalente ai secoli XII-XIII, sita alle porte del bel borgo di Grondona, piccolo centro rurale della suggestiva Valle Spinti, pregevole  edificio architettonico, ospita interessanti affreschi. Di particolare importanza è un affresco raffigurante la Vergine nell'atto di bastonare il diavolo tra i Santi, firmato Antonio Barbe (1649). Sul presbiterio esula dalla decorazione seicentesca un lacerto di affresco della prima metà del secolo XV con la Madonna con il Bambino tra i Santi Pietro e Paolo. Come arrivare: Serravalle Scrivia - Arquata Scrivia - Grondona; 12 km; 16 min.


Benedicta Parco della Pace

Isral - Guida ai Luoghi della Memoria in Provincia di Alessandria

Nel segno della Memoria, sui sentieri e nei luoghi della Guerra, della Resistenza e della Lotta di Liberazione, seguendo gli intinerari proposti dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria. Nello splendido contesto ambientale del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, tra sentieri e bellezze naturali, sorgono il Sacrario dell'Eccidio della Benedicta, il Parco della Pace ed il Centro di Documentazione "Memoria delle Alpi". Come arrivare: Serravalle Scrivia - Voltaggio - Capanne di Marcarolo; 30.5 km; 50 min

Oratorio di Santa Maria Maddalena in Novi Ligure

La Valle Scrivia, ubicata nel settore sudorientale del Piemonte, ha origine alle spalle di Genova e rappresenta una delle incisioni più notevoli del versante settentrionale dell'Appennino Ligure. Il torrente Scrivia (l'antica "Olubria" dei romani o meglio "La" Scrivia della tradizione popolare serravallese) nasce nel Genovesato, dal monte Prelà, a 1.406 s.l.m, a sud del monte Antola. Sgorga col nome di "Laccetto" e bagna Torriglia per poi prendere il nome di "Laccio", all'altezza dell'omonimo paesino ligure. A Brovia, si unisce al torrente Pentemina ed assume il nome di "Scrivia", declinato al femminile nel dialetto locale "La Scrivia". Al termine di un percorso lungo 88 km, dopo aver raccolto le acque di numerosi affluenti (quali i torrenti Spinti, Borbera, Ossona e Grue), la Scrivia sfocia nel fiume Po, poco a monte di Voghera, varcando il confine tra Piemonte e Lombardia. Mentre il suo primo tratto è caratterizzato da un paesaggio tipicamente Appenninico, da una valle fluviale molto stretta e scoscesa, avvicinandosi alla pianura il corso d'acqua è libero di disegnare ampi meandri correndo sui suoi depositi fluviali. Dal punto di vista geomorfologico, il bacino della Scrivia va suddiviso in due settori contigui con caratteri diversi: la pianura di Alessandria che si apre in direzione nord-ovest a partire da Serravalle Scrivia ed il settore a nord-est di Tortona.

Immagine in evidenza: www.piemonteparchi.it (Foto Bruno De Faveri)

Dipende da

Turismo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri