Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, è esercitabile nei confronti dell’Amministrazione limitatamente alla sua attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario, da chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso.
Descrizione
Il diritto di accesso è esercitato mediante richiesta di informazioni verbali, visione di atti e documenti, rilascio di copie, con le modalità stabilite dalla normativa vigente e dal presente regolamento.
Copertura Geografica
Comune di Serravalle Scrivia
Come fare
Rivolgersi allo Sportello dai contatti qui sotto
Cosa serve
Prendere visione dei punti di seguito:
Art. 67 Statuto Comunale. Diritto di accesso. 1. Ai cittadini singoli o associati è garantita la libertà di accesso agli atti della Amministrazione e dei soggetti che gestiscono servizi pubblici comunali, secondo le modalità definite dal Regolamento. 2. Sono sottratti al diritto di accesso gli atti che disposizioni legislative dichiarano riservati o sottoposti a limiti di divulgazione e quelli esplicitamente individuati dal Regolamento. 3. Il Regolamento, oltre ad enucleare le categorie degli atti riservati, disciplina anche i casi in cui è applicabile l’istituto dell’accesso differito e detta norme di organizzazione per il rilascio di copie.
Art. 68 Statuto Comunale. Diritto di informazione. 1. Tutti gli atti dell’Amministrazione, delle Aziende speciali e delle Istituzioni sono pubblici, con le limitazioni previste al precedente articolo. 2. L’Ente deve, dì norma, avvalersi, oltre che dei sistemi tradizionali della notificazione e della pubblicazione all’Albo pretorio, anche dei mezzi di comunicazione ritenuti più idonei ad assicurare il massimo di conoscenza degli atti. 3. L’informazione deve essere esatta, tempestiva, inequivocabile, completa e, per gli atti aventi una pluralità indistinta di destinatari, deve avere carattere di generalità. 4. La Giunta comunale adotta i provvedimenti organizzativi interni ritenuti idonei a dare concreta attuazione al diritto di informazione. 5. Il Regolamento sul diritto di accesso detta norme atte a garantire l’informazione ai cittadini, nel rispetto dei principi sopra enunciati e disciplina la pubblicazione per gli atti previsti dall’articolo 26, legge 7 agosto 1990, n. 241.
Cosa si ottiene
L'accesso agli atti amminsitrativi
Tempi e scadenze
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di trenta giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta o dalla ricezione della stessa. Ove la richiesta sia irregolare o incompleta, l'Amministrazione, entro dieci giorni, ne dà comunicazione al richiedente con raccomandata con avviso di ricevimento ovvero con altro mezzo idoneo a comprovarne la ricezione. In tale caso, il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della richiesta corretta.
Quanto costa
Vedi sopra
Accedi al servizio
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello
Ulteriori informazioni
Responsabile del Servizio: Dott. Matteo Sancristofaro (Tel. 0143609441)
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Cliccando sul tasto 'Accetta tutti' si presta il consenso alla profilazione, cliccando sul tasto 'Esci' si continua la navigazione con i soli cookie tecnici.
Link alla cookie policy
I cookie sono informazioni che il server web deposita sul dispositivo con cui l' utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poichè le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.
Link alla cookie policy
Tecnici Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.